ACQUE BRESCIANE -Acquedotto - Qualità dell'acqua

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 40

Pubblicazione e accesso alle informazioni ambientali

1. In materia di informazioni ambientali restano ferme le disposizioni di maggior tutela già previste dall'articolo 3-sexies del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, dalla legge 16 marzo 2001, n. 108, nonchè' dal decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 195.
2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonchè' le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali».
3. Sono fatti salvi i casi di esclusione del diritto di accesso alle informazioni ambientali di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195.
4. L'attuazione degli obblighi di cui al presente articolo non è' in alcun caso subordinata alla stipulazione degli accordi di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195. Sono fatti salvi gli effetti degli accordi eventualmente gia' stipulati, qualora assicurino livelli di informazione ambientale superiori a quelli garantiti dalle disposizioni del presente decreto. Resta fermo il potere di stipulare ulteriori accordi ai sensi del medesimo articolo 11, nel rispetto dei livelli di informazione ambientale garantiti dalle disposizioni del presente decreto.

Acque Bresciane S.r.l., a tutela della qualità dell'acqua potabile del territorio della Provincia di Brescia, effettua accurati controlli quotidiani sull'acqua per stabilirne l'idoneità al consumo valutandone i parametri di origine fisica, chimica e microbiologica. Tecnici specializzati effettuano quotidianamente prelievi di acqua dai pozzi e dalle reti analizzando i campioni in laboratorio.

La frequenza ed i parametri analizzati dal laboratorio di Acque Bresciane S.r.l. sono stabiliti nel piano di autocontrollo e si basano sulla valutazione dei rischi relativi alla qualità dell’acqua, come previsto dai Piani di Sicurezza dell’Acqua introdotti dalla normativa vigente D. Lgs. 31/2001 e s.m.i. che Acque Bresciane sta progressivamente adottando per garantire la tutela della salute del consumatore.

I valori riportati sono valori medi calcolati sulle diverse analisi effettuate durante il periodo indicato. Nel caso in cui le caratteristiche dell'acquedotto comportino caratteristiche di qualità dell'acqua diverse all'interno dello stesso territorio comunale questo verrà indicato. Precisiamo che alcuni acquedotti sono approvvigionati da più fonti di alimentazione, la cui miscelazione in rete comporta una variabilità nelle caratteristiche dell'acqua distribuita a seconda dei consumi, alcuni parametri che risultano dall'analisi pubblicata possono subire pertanto modifiche nell'arco stagionale o nelle 24 ore.

Consulta i valori medi calcolati sulle analisi effettuate nel periodo e nel territorio di riferimento: https://www.acquebresciane.it/public/acquebresciane-portal/en/home/qualita-acqua

Contenuto inserito il 12-12-2022 aggiornato al 12-12-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza Roma, 19 - 25080 Nuvolento (BS)
PEC comunenuvolento@pec.it
Centralino  030 6900811
P. IVA 00666520176
Linee guida di design per i servizi web della PA